Cos'è
Questo progetto nasce dall’esigenza di aprire all’intera comunità scolastica il servizio di Biblioteca dell’Istituto Comprensivo S. Margherita, rendendola progressivamente punto di riferimento culturale e sociale per il territorio.
La biblioteca, se opportunamente organizzata e valorizzata, potrebbe acquisire un ruolo di spazio di aggregazione in un territorio marginale e sfornito di biblioteche e librerie.
Il progetto, attraverso l’utilizzo di un software finalizzato alla catalogazione e alla gestione del patrimonio librario, vuole porre le premesse per incrementare la fruizione di tale patrimonio, perseguendo ‘buona pratiche’ per seminare l’amore della lettura nei ragazzi.
La biblioteca scolastica dovrà divenire uno spazio educativo per formare lettori appassionati ed autonomi, spazio finalizzato sia alla promozione della lettura e della letteratura che all’acquisizione delle abilità di ricerca.
L’obiettivo è quello di trasformare la biblioteca in un ambiente educativo di ‘community of learners’ (‘comunità di apprendenti’ ovvero comunità per l’apprendimento), in cui gli allievi cooperino nell’affinare strategie per meglio imparare, attuando processi di co-costruzione della conoscenza che favoriscono non solo la conquista di abilità cognitive e metacognitive, ma che consentano anche di esercitare la collaborazione in dimensione affettivo-emozionale e relazionale, tra pari e con i docenti.
A cosa serve
- Inserimento in una banca dati dei libri catalogati per favorire da parte degli utenti ricerche che utilizzino diversi criteri: autore, genere, collana, ecc.
- Gestione del prestito: per il corrente anno scolastico tale funzione, attivata nella seconda fase del progetto, si rivolgerà in via sperimentale esclusivamente agli alunni della scuola secondaria di primo grado del plesso “S. Neri”
- Fruibilità da parte dell’intera comunità scolastica del patrimonio librario acquisito negli ultimi
anni (patrimonio non ancora catalogato)
- Promozione dell’accesso ai libri disponibili nella biblioteca scolastica, tramite una banca dati online che permetta le ricerche secondo alcuni precisi criteri
Come si accede al servizio
- Gestione del prestito dei libri tramite apposito programma che permetta la registrazione del prestito e eventuale servizio di sollecito on line per la restituzione
- Catalogo online
Servizio online
- Catalogo online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Pozzo, Giampilieri Superiore, Messina (ME)
-
CAP
98142
-
Orari
Lunedì ore 8,30 - 10,30;
Mercoledì ore 15,00 - 17,00;
Giovedì ore 8,30 - 10,30; -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Gestione del prestito dei libri tramite apposito programma che permetta la registrazione del prestito e eventuale servizio di sollecito
Tempi e scadenze
L’attività del progetto si svilupperà dal mese di novembre 2024 al mese di maggio 2025, con cadenza settimanale