Presentazione
Durata
dal 4 Novembre 2024 al 1 Aprile 2025
Descrizione del progetto
Il progetto si sviluppa in diverse fasi:
1. Formazione:
Formazione per i docenti.
Formazione per gli alunni.
2. Attività Pratiche e Laboratoriali:
Attività sperimentali in laboratori e sul campo.
Attività creative in aula.
Laboratori didattici: Esperienze pratiche su inquinamento, cambiamenti climatici, biodiversità e gestione delle risorse naturali, con metodologie di apprendimento attivo e collaborativo.
3. Raccolta Dati e Analisi:
Raccolta dati attraverso analisi scientifiche (chimica, fisica, biologia, geologia, rilevamenti e compilazione di schede e mappe).
4. Interazione con Esperti:
Incontri con esperti del settore (universitari, ARPA, Città Metropolitana).
5. Eventi e Sensibilizzazione:
Iniziative di sensibilizzazione: Realizzazione di modelli, presentazioni e attività laboratoriali per coinvolgere la comunità scolastica e il territorio.
Eventi conclusivi presso il Palacultura “Antonello da Messina” per presentare i lavori svolti e premiare le scuole partecipanti.
6. Apprendimento in Aula e sul Campo:
Lezioni in classe: Approfondimento dei temi dell’educazione ambientale, dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030.
Uscite didattiche: Visite presso UniMe, inclusi il museo Cambria e i laboratori di biologia marina e chimica del Dipartimento ChiBioFarm di Papardo.
Obiettivi
· Sensibilizzare i ragazzi sulle questioni ambientali.
· Promuovere comportamenti eco-compatibili.
· Educare alla responsabilità e all'attenzione verso l'ambiente e il territorio.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
- Il progetto ha ricevuto un importante supporto dalla Presidente ANISN, sezione di Messina Prof.ssa Domenica Lucchesi, dal vicepresidente prof. Antonino Rindone , dalla Segretaria prof.ssa Maria Portanome, dai docenti universitari Prof. Serroni , De Stefano, Calabrò, Salvatore Giacobbe e dall'Arpa Sicilia.
- La collaborazione con UniME ha permesso di offrire agli studenti un'esperienza educativa ricca e stimolante.
Partecipanti
Le classi coinvolte quest'anno sono state la 1A e 1C della scuola media "S. Neri"